GESTIRE IL DENARO: il sistema dei 6 barattoli

[In questo articolo scoprirai il sistema che ti illuminerà e salverà la vita delle tue finanze.]

Prima di avviare il mio progetto Magic Abundance in your Llife e di dedicarmi al tema dell’abbondanza a 360° (o quasi) ho vissuto un periodo di mancanza su diversi fronti, come ho raccontato qui. E la cosa assurda è che stavo diventando super tirchia e che vedevo qualsiasi spesa come “denaro perso”, non come scambio di energia o in funzione di qualcosa.

GESTIRE IL DENARO: IL SISTEMA DEI SEI BARATTOLI

Un giorno, il mio amico e collega Paolo, mi ha invitata ad un corso sulla libertà finanziaria (lo ringrazio ancora moltissimo): era talmente super scontato che accettai quasi subito (un paio di persone non potevano più andarci e vendevano i loro biglietti).

Di quel corso te ne ho già parlato in questo articolo, quello che mi ha fatto scoprire la mia personalità nei confronti del denaro. In questo articolo però ti racconto di un sistema che mi ha illuminato la vita, per lo meno, nella gestione delle mie entrate/uscite, e mi ha fatto sentire meno colpevole di spendere i miei soldi, o meglio, di spenderli in modo equilibrato.

GESTIRE IL DENARO: IL SISTEMA DEI SEI BARATTOLI

Si tratta del SISTEMA DEI SEI BARATTOLI (6 JARS System) e il suo papà è Harv Eker, autore del libro “I segreti della mente milionaria” in cui tratta il rapporto con il denaro da un punto di vista psicologico ed emozionale.

Questo metodo aiuta a gestire le proprie finanze dando un vero e proprio significato profondo ad ogni singolo accantonamento di denaro.  Permette inoltre di gestire in modo efficace il proprio denaro, che sia tanto o poco.

Nota bene: ovviamente questo approccio è “più facile” da applicare quando si hanno entrate regolari (come un lavoro da dipendente) perché i riferimenti percentuali (tra poco ti spiego di più) si basano sullo stipendio mensile. Ma è comunque super utile anche per chi lavora in proprio (ovvio dovrà tenere conto dei guadagni e delle tasse, facendo magari riferimento agli anni precedenti).

GESTIRE IL DENARO: IL SISTEMA DEI SEI BARATTOLI

Il sistema dei sei barattoli consiste nel dividere le proprie entrate in sei barattoli (buste o conti), ciascuno dedicato a una categoria di spesa suddivisa con un’apposita percentuale di riferimento.

Il consiglio, per iniziare a fare pratica e a prendere la buona abitudine nella gestione delle proprie entrate, è il seguente:

  • il 55% delle proprie entrate è destinato al barattolo delle necessità: con questo denaro ogni mese si pagano tutte le spese ordinarie quali: l’affitto,  il mutuo, le bollette, il carburante, la spesa, i vestiti, etc.
  • il 10% delle proprie entrate è destinato al barattolo della libertà finanziaria (LF): il denaro qui verrà destinato solo ed esclusivamente agli investimenti. Per nessuna ragione bisogna prelevare denaro da questo barattolo. Rappresenta la gallina delle uova d’oro,  quella che mai si vorrebbe uccidere 🙂 .
  • Un altro 10% delle proprie entrate è destinato al barattolo delle spese di lungo periodo (LP): questo denaro servirà per tutte quelle spese pianificate nel medio-lungo termine o per le spese impreviste. Es. Automobile nuova, ferie, riparazioni varie, dentista….
  • Un altro il 10% verrà inserito nel barattolo della formazione: qui vanno i soldi destinati alla crescita personale e professionale. Denaro che investiremo per migliorare noi stessi: non c’è libertà (neanche finanziaria) senza istruzione e senza crescita personale. Es. sono acquisto libri, corsi di formazione, percorsi di crescita tipo i miei percorsi sull’abbondanza 🙂
  • Il 10% delle proprie entrate è destinato al barattolo del divertimento: qui ci sono i soldi destinati per il tuo “gioco”, ai tuoi sfizi: una giornata alla SPA, le cene in ristoranti a 5 stelle, le vacanze o un week end fuori porta. Quei “vorrei ma non posso” con questo barattolo “potrai permetterteli”.

(NOTA DI ABBONDANZA: Questo barattolo è un “salva vita” soprattutto per chi come me è stacanovista e tende a dare molta importanza al dovere e il piacere lo vede come un lusso secondario. Se si appaga solo la nostra parte razionale, quella infantile ne soffrirà e prima o poi metterà in atto un sabotaggio ai nostri progetti.)

  • Infine, il restante 5% delle proprie entrate è destinato al barattolo della beneficenza/generosità: qui vanno i soldi destinati agli altri. Questo barattolo afferma che siamo grati per ciò che abbiamo, che non siamo “attaccati” morbosamente al denaro, dando ad esso un potere che non gli appartiene, e possiamo aiutare chi è in difficoltà, amici e famiglia compresi.

GESTIRE IL DENARO: IL SISTEMA DEI SEI BARATTOLI

Facciamo un esempio di suddivisine attraverso questo sistema. Considerando un’entrata mensile pari a 1.000 € (per semplificare), la suddivisione nei barattoli (buste o conti) sarà la seguente:

  1. Barattolo necessità: 55% =  550 €
  2. Libertà Finanziaria: 10% = 100 €
  3. Spese a lungo termine: 10% = 100 €
  4. Barattolo formazione – educazione: 10% = 100 €
  5. Barattolo divertimento/gioco: 10% = 100 €.
  6. Barattolo contributo beneficienza/generosità: 5% = 50 €

Il grande vantaggio di questo sistema è la semplicità, metterlo in pratica richiede veramente poco. Inoltre, avere un fondo a cui attingere in caso di imprevisti e poter fare delle spese per il proprio piacere, senza sensi di colpa, è davvero bello. Infine, questo sistema riduce molto lo stress legato al denaro.

C’è inoltre una sfida insita in questo sistema: imparare a vivere con il budget prefissato. Questo può voler dire dover cambiare certe abitudini, ma una volta entrati in quest’ottica, capiremo il grande beneficio (un po’ come abituarsi a mangiare sano o fare sport).

NOTA: questi sono i suggerimenti di Eker, nessuno ci vieta di personalizzare i barattoli a seconda delle proprie esigenze (o periodi di vita), sia in numero che nelle categorie. Ricorda che l’abitudine è più importante della quantità.

>> Vuoi imparare a risparmiare in modo consapevole, semplice ed efficace? A gestire il tuo denaro nel modo ispirato e corretto? Dai un’occhiata a questo percorso.

Percorso online per imparare a gestire facilmente i tuoi soldi. Scopri di più!

 

Altri articoli che ti potrebbe interessare:

SCOPRI COSA POSSIAMO FARE INSIEME

 

PS: SE L’ARTICOLO TI È PIACIUTO CONDIVIDI L’ABBONDANZA SUI TUOI CANALI SOCIAL, IN MODO DA SUPPORTARE QUALCHE ALTRA BELL’ANIMA NEL SUO PERCORSO DI CRESCITA!