I genitori possono solo dare ai figli buoni consigli o indirizzarli sulla buona strada, ma la formazione definitiva della personalità di una persona è nelle mani della persona stessa. Anna Frank
Sono solita riflettere e osservare: da tempo ormai lavoro su me stessa sia dal punto di vista spirituale che materiale. Qualche anno fa, in un momento di crisi mi fermai a riflettere su alcuni aspetti della vita e uno di questi era proprio il denaro.
Osservai i comportamenti delle persone rispetto al denaro e capii che ogni persona si approcciava in modo diverso.
Vedevo persone che erano degli attenti risparmiatori, ma che non erano per nulla felici, li trovavo impauriti dalla vita e di fare qualsiasi passo.
Notai altre persone che facevano esattamente l’opposto, spendevano sempre, senza preoccuparsi del domani.
Poi c’ero io che dal denaro mi sentivo ben lontana. La cosa mi fa ridere adesso perché non c’è giorno che non abbia ben chiara la mia situazione e ancor di più quella che voglio raggiungere.
Da quella personale osservazione iniziai a farmi “una certa idea”, che anche nei confronti del denaro il rapporto cambia in base all’individuo, alla sua personalità, al suo modo di vedere e vivere le cose.
In un certo senso ci vedevo anche della psicologia di fondo e volli approfondire.
Iniziai a leggere un paio di libri consigliati da un amico e poi venni invitata ad un corso di formazione finalizzato a sviluppare la propria mente, indirizzandola al successo e alla ricchezza.
Durante quelle 3 giornate formative, scoprii che ognuno di noi ha la propria personalità nei confronti del denaro.
Denaro e personalità: Le quattro personalità finanziarie
Hai presente quella frase “dimmi cosa mangi o cosa leggi e ti dirò chi sei”?
Vale lo stesso, dimmi come e dove spendi i tuoi soldi e capirai com’è la tua personalità nei confronti del denaro.
Queste nozioni le puoi trovare in questo libro. Vediamole nel dettaglio.
Denaro e personalità: Le quattro personalità finanziarie
IL RISPARMIATORE
La personalità risparmiatore in linea generale ha queste caratteristiche:
- è prudente (a volte addirittura troppo, tanto da passare per “tirchio”)
- ha controllo sulle proprie finanze
- rinuncia anche se può permetterselo
- si sente pieno di responsabilità
- ha sempre paura che possa succedere qualcosa
- prima di agire deve essere super sicuro
Riconosci questa persona quando per esempio non vuole mai uscire a cena, evita di prendere i mezzi pubblici in città spostandosi a piedi, anche se fa un caldo torrido o sta piovendo.
Solitamente questa tipologia di persone ha un’alta percentuale di risparmio, ma non utilizza quasi mai i proprio denaro per fare degli investimenti o per godersi un po’ di più la vita.
LO SPENDACCIONE
In linea generale le caratteristiche di questa personalità sono:
- si gode la vita
- non si mette freni o limiti
- è ottimista del futuro
- è generoso con gli altri
Riconosci queste persone quando per esempio la vedi con l’ultimo modello tecnologico appena uscito, o cambia auto dopo pochi anni. Non si fa problemi ad uscire ogni sera e capita che ti offra pure da bere (l’amico che vorresti avere :P).
Solitamente questa tipologia di persone spende più del necessario, trovandosi molte volte “al verde”. A volte viene definita “con le mani bucate”.
In questo caso il consiglio per queste persone è quello di darsi dei limiti.
Denaro e personalità: Le quattro personalità finanziarie
LO SCHIVO
La parola chiave della personalità schiva è “io lo evito”.
Si tratta di persone che non sanno quanto hanno sul proprio conto corrente e l’ultima volta che l’hanno aperto neppure se la ricordano. Sono persone piuttosto spensierate, ma insicure e poco portate all’azione.
Questa personalità gestisce i propri affari finanziari con un approccio “non vedo, non sento, non parlo”.
Queste persone si riconoscono perché temono o hanno il terrore ad aprire le bollette, rimandano appuntamenti in banca o aperture di assicurazioni.
Il consiglio per queste persone potrebbe essere quello di, prima di tutto aver ben chiara la propria situazione economica e tenendola sott’occhio, un passo alla volta, modificarne il proprio atteggiamento dall’essere terrorizzato o impaurito, alla responsabilità e divertimento.
IL MONACO
Questa personalità è forse la minoranza, per lo meno, così notai al corso, forse perché difficilmente pensi che ci siano persone legate alla sfera spirituale che si interessano o parlano di denaro, figuriamoci a partecipare a dei corsi.
Riconosci questo tipo di personalità in individui che non hanno attaccamento al denaro, che sono idealiste e che credono che il “denaro sia la radice di ogni male”.
Queste persone credono che avendo soldi a loro disposizione diventerebbero avidi e il loro valore ideale andrebbe a calare.
Solitamente a queste persone succede che appena mettono da parte qualcosa, un imprevisto subentra nella loro vita, e quella somma messa da parte si volatizza.
Un passo importante che è necessario fare per queste persone è quello di riconsiderare l’elemento denaro non come la fonte di tutti i mali, ma come uno strumento, cioè un mezzo, non un fine, che potrebbe aiutarle a vivere meglio.
- Ti sei riconosciuto in una di queste personalità? O in più di una?
- Hai riconosciuto a quale personalità finanziaria appartengono le persone attorno a te?
Vuoi approfondire l’argomento denaro? Iscriviti a questo MINICORSO GRATUITO: S.O.L.D.I. Tips

Altri articoli che ti potrebbe interessare:
SCOPRI COSA POSSIAMO FARE INSIEME