CHE FACCIO? RISCHIO? La paura di rischiare

CHE FACCIO? RISCHIO? La paura di rischiare

Tenete in considerazione che i grandi amori e i grandi successi richiedono grandi rischi. Dalai Lama

La verità che ce la facciamo perennemente e costantemente sotto, per la qualunque, dalle cose più banali come scegliere un piatto al ristorante diverso dal nostro solito, al provare uno sport un attimo fuori dal comune, se poi allarghiamo “il rischiare” al campo personale delle relazioni o al nostro lavoro/business o alla sfera economico-finanziaria, apriti cielo!!!

Il conosciuto è, oltre che comodo, anche molto sicuro; e non osiamo, non proviamo, non sperimentiamo. A non rischiare si rischia di non diventare ciò che davvero vorremmo o siamo destinati a essere. A non rischiare si rischia di smettere di sperare che possa esserci qualcosa di meglio, o solo di più allineato a noi stessi.

La felicità, la crescita, l’abbondanza sta proprio lì, a un passo oltre la nostra paura; a un passo oltre il timore di non farcela, di non essere all’altezza, di farsi male, di fallire, di (scegli la tua!)

Il rischio non sta nel provare, ma nel non provare o rischiare affatto!

CHE FACCIO? RISCHIO? La paura di rischiare

Non rischiando si rischia ancor di più. Infatti, aumentano le ansie, le paranoie, le frustrazioni, i rimorsi. A tutto ciò consegue un senso di mancanza, di inquietudine che è l’opposto dell’abbondanza e della sua espansione.

Due strade trovai nel bosco, io scelsi la meno battuta, per questo sono diverso. Robert Lee Frost 

Questa frase pronunciata da Robin Williams nel film l’Attimo Fuggente, film must, che tutti dovrebbero vedere più e più volte, il professor Keating invitava i suoi studenti a non seguire schemi prestabiliti, a cercare la loro strada, delle volte andando anche contro rigidi insegnamenti culturali, familiari o scolastici.

Dentro di noi, ognuno dovrebbe sentir pulsare il proprio cuore, quello che ci spinge un po’ più in là dal nostro conosciuto, del nostro seminato. È provando strade non percorse, o poco esplorate, scommettendo su se stessi, che potremo finalmente spogliarci di dogmi, credenze, maschere o paure che abbiamo o ci sentiamo addosso.

  • “Elisa, e se dovesse andare male?”
  • “E se invece andasse bene?” – “Hai mai pensato che potrebbe esserci anche questa possibilità?”

Se ancora non ti ho convinta a prendere quella decisione rischiosa, che lo so che sei lì in bilico, voglio supportare l’osare, il rischiare con una ricerca condotta da dall’economista Steven Levitt dell’Università di Chicago.

Levitt non solo afferma che “i salti nel buio offrano più opportunità che rischi” ma l’ha anche statisticamente dimostrato. Secondo Levitt, le persone tendono a non lasciare quanto si sono impegnate a fare semplicemente perché il rischio di un danno è immediato, mentre i benefici si vedranno solo in un futuro che potrebbe essere anche piuttosto lontano.

L’esperimento condotto da Levitt è consistito a chiedere a un campione statisticamente rilevante di persone di prendere una decisione importante, come dimettersi dal lavoro, rompere un fidanzamento, comprare casa o avere un figlio. A ciascuno sono state sottoposte varie domande e consigli e a coloro che, al termine dell’esperimento, non erano ancora in grado di soppesare adeguatamente i pro e i contro della propria scelta, è stato chiesto di decidere affidandosi al caso, con il classico lancio della monetina.

Dopo due mesi, coloro che avevano preso la decisione di cambiare, licenziandosi, mettendosi in proprio, lasciando il fidanzato o scegliendo di avere un bambino, riferivano di essere più felici rispetto al momento della decisione stessa. E dopo sei mesi lo erano ancora di più, a differenza di coloro che avevano preso la decisione di non cambiare, di stare fermi dove erano.

Se hai bisogno di chiarirti sui passi da fare chiedi un aiuto e un supporto, attraverso percorsi di facilitazione e coaching, ma se lo desideri davvero, solo che hai paura, l’unico modo per superarla è saltare, provare, mettersi in gioco. Comunque vada andrà bene e, se non dovesse andare bene, avrai sicuramente imparato qualcosa. Te lo prometto 😉

  • Cosa davvero vuoi fare?
  • Quale salto nel buio vuoi provare?

>> Iscriviti al minicorso gratuito Abundance Week

Minicorso gratuito per attrarre abbondanza. Accedi ora!

Se ti è piaciuto questo articolo, allora ti piaceranno anche questi altri.

SCOPRI COSA POSSIAMO FARE INSIEME

 

PS: SE L’ARTICOLO TI È PIACIUTO CONDIVIDI L’ABBONDANZA SUI TUOI CANALI SOCIAL, IN MODO DA SUPPORTARE QUALCHE ALTRA BELL’ANIMA NEL SUO PERCORSO DI CRESCITA!