Perché monitorare le spese annuali e definire un budget?

Anno nuovo, nuovo budget!!!

Già, perché è importante avere chiaro il budget ad inizio anno.

Il Budget (termine della lingua inglese, derivato dal francese bougette, traducibile in italiano come “borsa”), indica “bilancio di previsione” ed è uno degli strumenti fondamentali di programmazione e di controllo dell’attività economica.

Il temine Budget, seppur impropriamente, si è poi diffuso anche fuori dal contesto aziendale, per indicare “quanto c’è in cassa da spendere”, ossia la disponibilità economica del momento.

In questo articolo ti parlerò del budget personale o famigliare.

Perché monitorare le spese annuali e definire un budget?

Il budget famigliare o personale è costituito essenzialmente dall’elenco delle entrate, come retribuzioni, pensioni e qualsiasi altro tipo di ricavo, oltre a una previsione delle uscite, ossia delle spese di qualsiasi natura, sia variabili sia fisse (ne sono esempi: affitto, mutuo, assicurazioni, ma anche cibo, acqua, luce, telefono, etc.).

Le entrate dovrebbero essere sufficienti a coprire (pareggiare) le uscite. In caso contrario è necessario prevedere come coprire la parte mancante.

Perché è estremamente importante conoscere il proprio budget?

  • Prima di tutto per avere chiara consapevolezza dei nostri soldi, di quanto guadagniamo e di dove e come li spendiamo.
  • Inoltre è importante per avere una visione completa delle spese allo scopo di non avere né brutte sorprese né imprevisti senza esserne pronti.

Se sei stata brava o bravo, avrai già un’ipotesi di spesa per l’anno appena iniziato, se invece non hai idea, ti spiego come sono solita fare io.

Per ogni anno che nasce, nasce un nuovo documento Excel. Sì, hai capito bene. Non è molto poetica la cosa, come magari posso aver fatto in questo articolo,  ma è estremamente fondamentale oltre che importante!

Questo documento viene suddiviso in 12 fogli (come i mesi dell’anno) + un ulteriore foglio riepilogativo di tutte le entrate e uscite, mese per mese, divise per categoria.  La divisione delle spese per categorie mi permette di vedere più ordinatamente la mia situazione finanziaria, facilitandomi la comprensione e la gestione del flusso di denaro.

Il file Excel viene aggiornato ogni singolo giorno (già :D) portandomi ad avere un’idea chiara su quanto sto spendendo nelle varie categorie, in base al budget che mi sono prefissata.

Ho iniziato molti anni fa, un po’ per avere un quadro generale della mia situazione economica (figurati che allora non avevo una chiara idea di quanto guadagnassi e spendessi all’anno), un po’ per capire in che modo avrei potuto risparmiare, magari in vista di qualche obiettivo.

Credi che risparmiare possa essere impossibile? Cercherò di farti cambiare idea attraverso Risparmiare Soldi si può! il percorso online sul risparmio. Scopri di più!

Nel tempo ho migliorato la gestione di questo file confrontandolo con gli anni precedenti, ma se tu sei all’inizio o non utilizzi nessuno strumento o app per tenere sotto controllo il tuo flusso di cassa, puoi  iniziare confrontando mese dopo mese le spese e le entrate che hai.

Per quanto mi riguarda preferisco uno strumento che sia chiaro e immediato, ma puoi sempre cominciare con un quaderno di carta, ce ne sono di ogni, l’importante è prendere un po’ di confidenza con i numeri senza averne paura.

Se così facendo ti rendi conto di aver speso molti soldi in una determinata categoria, ti verrà automatico domandarti se puoi diminuire quella spesa, magari valutando alternative.

>> Vuoi imparare a gestire le tue spese in modo consapevole, semplice ed efficace? Dai un’occhiata a questo percorso.

Percorso online per imparare a gestire facilmente i tuoi soldi. Accedi ora! Scopri di più!

 

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

 

SCOPRI COSA POSSIAMO FARE INSIEME

 

PS: SE L’ARTICOLO TI È PIACIUTO CONDIVIDI L’ABBONDANZA SUI TUOI CANALI SOCIAL, IN MODO DA SUPPORTARE QUALCHE ALTRA BELL’ANIMA NEL SUO PERCORSO DI CRESCITA!