L’impresa che non migliora, peggiora. Philip Kotler
Tutti noi vorremmo trovare modi qualitativamente vincenti per migliorare noi stessi o per raggiungere dati obiettivi.
L’intuito è sempre un valido aiuto, ma, per rendere più efficace ciò che esso può averci suggerito, è necessario mettere in atto degli schemi che possano risultare semplici e al tempo stesso vantaggiosi.
La Ruota di Deming, chiamata anche ciclo PDCA (Plan, Do, Check e Act), è un metodo di gestione della qualità che consente di attuare una strategia di miglioramento continuo.
Essa infatti facilita la risoluzione dei problemi in modo strutturato, sistematico e sul lungo termine.
Tale metodo, creato inizialmente da W. A. Sheehart e poi affinato dal suo allievo W. E. Deming, da cui prende il nome, viene utilizzato in particolar modo nei contesti aziendali (procedure quotidiane di gestione del professionista e/o del team, gestione di progetti – servizi – prodotti, etc.), ma se vogliamo può esserci utile anche applicandolo a qualsiasi obiettivo intendiamo raggiungere, sia nel contesto professionale, che in quello personale, finanziario o sportivo.
il ciclo di deming è composto da quattro fasi fondamentali:
- PLAN (pianificazione): in questa fase vengono stabiliti gli obiettivi e i processi necessari per fornire risultati in accordo con i fini attesi.
- DO (esecuzione): in questa fase si esegue il programma precedentemente delineato. Questa è anche la fase di sperimentazione dei processi.
- CHECK (controllo): in questa fase avviene la raccolta dei dati, il controllo, lo studio e il confronto con i risultati attesi. Questa fase consente di poter migliorare i processi in corso e passare alla fase successiva.
- ACT (azione-adeguamento): in questa fase di azione si applicano le migliorie delineate nella fase precedente per definire/standardizzare i processi.
Il ciclo PDCA è un processo di miglioramento continuo che viene ripetuto finché l’obiettivo finale non è raggiunto o standardizzato.
Un’altra versione di questo ciclo viene chiamata OPDCA, in cui la “O” ha il significato sia di “osservazione” che di “afferrare la condizione attuale.”
- Hai mai sentito parlare di questo processo di miglioramento continuo?
- In che modo potrebbe esserti utile?
SCOPRI ABUNDANCE KEYS IL PERCORSO PER COLTIVARE UN MINDSET DI SUCCESSO NELLA VITA E NELLA CARRIERA
Oppure accedi al minicorso gratuito Abundance week.

SCOPRI COSA POSSIAMO FARE INSIEME
PS: SE L’ARTICOLO TI È PIACIUTO CONDIVIDI L’ABBONDANZA SUI TUOI CANALI SOCIAL, IN MODO DA SUPPORTARE QUALCHE ALTRA BELL’ANIMA NEL SUO PERCORSO DI CRESCITA!
SCOPRI COSA POSSIAMO FARE INSIEME