Molte volte mi è capitato di numerare gli elementi naturali per poterli meglio conoscere.
I così detti “Soffioni” sono stati i primi fra tutti, numerandoli uno ad uno, magari inserendoli in piccole provette o solamente attaccandoli con dello scotch su cartoncino; oppure contando i semi dei kiwi o ancora le foglie cuoriformi della “borsa del pastore”.
In quest’opera ho deciso di cambiare i punti di vista dati dalle dimensioni delle fotografie.

La piccola piantina di riferimento è la Plantago lanceolata; essa è stata riprodotta da una dimensione molto simile al francobollo, via via ad una grandezza esagerata rispetto alle sue dimensioni.
Questo per far capire che più è piccola una cosa e più è difficile darle le dimensioni che merita. La piantina è la stessa, ma ci approcciamo in maniera diversa in base alle dimensioni dell’immagine.
L’esercitazione che ho voluto eseguire in questo lavoro è quella di contare le piccole foglie della pianta nelle fotografie, iniziando dalla più piccola, in quanto era quella più “difficile”.
Nella prima fotografia ho solamente contato 30 foglioline, che rispetto alle 48 trovate nelle ultime due sono decisamente poche: questo significa che ho perso di vista 18 foglioline di cui mai avrei saputo dell’esistenza se non ingrandendo l’immagine.
Con questo lavoro ho voluto far capire che, seppur l’elememto sia lo stesso, ingrandendolo, si possono notare molti più particolari.
Edizione unica
Per informazioni contattare MAC Mazzucchelli Art Consulting
email: milano@martconsulting.com