Come ti accennavo in questo articolo relativo all’opera Enumerazione, da sempre mi piace contare, e attraverso il numero mi piace studiare uno spazio o qualsiasi altra cosa. Ho iniziato semplicemente da delle forme, poi mi sono dedicata alla natura, alle persone, agli elementi nei quadri fiamminghi e così via. Nel tempo il numero è diventato un tratto distintivo del mio lavoro, senza di esso, pare manchi qualcosa. Quando vidi questa zucca, così bianca, di una forma insolita, ne volli subito […]
Continue ReadingEnumerazione Gymno japan, Trittico
Enumerazione Gymno japan, Trittico fa sempre parte della categoria enumerazioni con la differenza che si tratta di un trittico composto da tre elementi, le succulente Gymno japan. Ad ogni pianta, è stato fatto un “intervento decorativo” attraverso l’utilizzo del colore oro e scrivendo i numeri solo in determinate parti. Enumerazione Gymno japan, Trittico Tecnica: fotografia stampata su carta cotone e montata su forex, Dimensioni: singola foto 50×80 cm, installazione circa 170×80 cm Edition of 6 Per maggiori informazioni contattami indicando nell’oggetto il titolo dell’opera
Continue ReadingENUMERAZIONI – fotografie piante succulente
Queste enumerazioni fanno riferimento ad una mia caratteristica di progettazione, quella di contare, enumerare. Ho svolto diversi progetti di questo genere, prendendo proprio di riferimento elementi naturali, persone o luoghi, che attraverso il numero, venivano metodologicamente misurati o analizzati. Queste due fotografie riprendono la serie di 5 foto eseguita nel 2012 dal titolo Enumerazione. La differenza che si percepisce in questi lavori è che l’intervento di conta è stato eseguito direttamente sul soggetto prima dello scatto fotografico. Una sorta di […]
Continue ReadingMADRE
MADRE è una borsa dell’acqua calda di 32x20x5cm che è stata rivestita con un “copri-bulla” creato apposta. Il tessuto utilizzato è la tela aida sulla quale è stato ricamato sia lo stomaco (ricamo in nero) sia l’intestino (ricamo in rosso). Questa copertura sottolinea la funzione della borsa dell’acqua calda che serve, attraverso il suo calore, a rilassare queste due parti e a curare il “mal di stomaco” provocato non solo da quel che si mangia e varie indisposizioni, ma soprattutto dalle emozioni […]
Continue ReadingLe 33 fatiche di Elisa
Le 33 fatiche di Elisa è un’installazione composta da 10 cuscini con forma e dimensioni diverse, sopra ai quali sono riportati dei moduli, ricamate su tela aida. Le 33 fatiche di Elisa si riferiscono a dei percorsi faticosi ed impegnativi di gare podistiche che Elisa ha intrapreso nell’arco di 10 mesi; il numero dei cuscini corrisponde quindi al numero dei mesi impiegati per compiere i percorsi. I cuscini nella loro morbidezza rappresentato il senso del riposo che si contrappone alla fatica […]
Continue ReadingCollezione di Farfalle – Trittico
Collezione di Farfalle è un’installazione a trittico composta da tre cassette entomologiche all’interno delle quali, sul fondo quadrettato, sono stati fissati con degli spilli appositi per insetti e farfalle i semi dei frutti delle noci, i così detti gherigli e all’interno dei quadretti inseriti numeri progressivi che vanno a delineare spazi dello sfondo oppure spazi nei quali sarebbero potuti essere occupati dal frutto noce. In quest’opera sono presenti due temi rappresentativi della mia ricerca artistica: il tema quasi ossessivo dell’enumerazione, […]
Continue ReadingSeparazione (famigliare)
Separazione (famigliare) è un’opera esemplificativa del mio modus operandi. L’oggetto dal quale sono partita è un soffione, sezionato nelle sue parti, e catalogato in 187 provette mediche numerate. 187 provette quante il numero dei semi estratti, ognuna ha la sua importanza ed unicità. Questi elementi compongono una famiglia ed estratti singolarmente hanno la possibilità di crearsi la propria parentela in spazi e luoghi, vicini o lontani che siano. L’opera è stata riproposta ad una scuola media con questo intento: “Una […]
Continue ReadingEsercitazioni in Sala Rossa, Galleria Ghiggini Varese
Dopo la XIII edizione del Premio Ghiggini, classificandomi al terzo posto, insieme ad Alessandro Mazzoni ci venne proposto uno spazio della stessa Storica Galleria in centro a Varese, la Sala Rossa. Io ed Alessandro abbiamo due stili diversi, direi quasi opposti; il mio stile è decisamente più analitico e concettuale, e appena entrai nella Sala Rossa, subito venni colpita dalla pavimentazione in maiolica, tanto da voler dedicare la ricerca e le opere ai motivi geometrici e floreali della stessa pavimentazione. Studiai […]
Continue ReadingPrecarietà – Performance Piazza Libertà Saronno
Chi: Elisa Rossini Cosa: Installazione/ performance Precarietà, 1170 trottole di porcellana Dove: Piazza della Libertà, Saronno Quando: il 1° dicembre in piazza dalle 15 alle 17. Fino al 20 dicembre in diverse location: Museo G. Gianetti (organizzatore dell’evento), M.I.L.S. Museo dell’industrie e del lavoro Saronnese, Comune di Saronno e Informagiovani-informalavoro Saronno Perché: per rendere ancor più evidente una situazione attuale; una precarietà individuale, una precarietà collettiva PRECARIETÀ Installazione e Performance di Elisa Rossini testo di Mara De Fanti, Conservatrice Museo Gianetti, Saronno Sabato 1 […]
Continue ReadingNelle vostre mani – a cura di Manuela Ciriacono e la Performance Comunione
Nel settembre 2012, la mia mostra personale Nelle vostre mani a cura di Manuela Ciriacono, ha inaugurato lo SPAZIO ARTE GIOVANE promosso dal Comune di Busto Arsizio, rivolto alla giovane arte del territorio. La mostra è stata promossa dall’Assessorato alla Cultura Giovani e Futuro ed è stata allestita presso lo spazio espositivo della biblioteca di Busto Arsizio. In questa personale sono state riproposte una selezione di opere, tra cui installazioni, fotografie, sculture, libri d’artista, nate dal progetto di pensare e […]
Continue Reading