Come ti accennavo in questo articolo relativo all’opera Enumerazione, da sempre mi piace contare, e attraverso il numero mi piace studiare uno spazio o qualsiasi altra cosa. Ho iniziato semplicemente da delle forme, poi mi sono dedicata alla natura, alle persone, agli elementi nei quadri fiamminghi e così via. Nel tempo il numero è diventato un tratto distintivo del mio lavoro, senza di esso, pare manchi qualcosa. Quando vidi questa zucca, così bianca, di una forma insolita, ne volli subito […]
Continue ReadingEnumerazione Gymno japan, Trittico
Enumerazione Gymno japan, Trittico fa sempre parte della categoria enumerazioni con la differenza che si tratta di un trittico composto da tre elementi, le succulente Gymno japan. Ad ogni pianta, è stato fatto un “intervento decorativo” attraverso l’utilizzo del colore oro e scrivendo i numeri solo in determinate parti. Enumerazione Gymno japan, Trittico Tecnica: fotografia stampata su carta cotone e montata su forex, Dimensioni: singola foto 50×80 cm, installazione circa 170×80 cm Edition of 6 Per maggiori informazioni contattami indicando nell’oggetto il titolo dell’opera
Continue ReadingENUMERAZIONI – fotografie piante succulente
Queste enumerazioni fanno riferimento ad una mia caratteristica di progettazione, quella di contare, enumerare. Ho svolto diversi progetti di questo genere, prendendo proprio di riferimento elementi naturali, persone o luoghi, che attraverso il numero, venivano metodologicamente misurati o analizzati. Queste due fotografie riprendono la serie di 5 foto eseguita nel 2012 dal titolo Enumerazione. La differenza che si percepisce in questi lavori è che l’intervento di conta è stato eseguito direttamente sul soggetto prima dello scatto fotografico. Una sorta di […]
Continue ReadingEnumerazione
Molte volte mi è capitato di numerare gli elementi naturali per poterli meglio conoscere. I così detti “Soffioni” sono stati i primi fra tutti, numerandoli uno ad uno, magari inserendoli in piccole provette o solamente attaccandoli con dello scotch su cartoncino; oppure contando i semi dei kiwi o ancora le foglie cuoriformi della “borsa del pastore”. In quest’opera ho deciso di cambiare i punti di vista dati dalle dimensioni delle fotografie. La piccola piantina di riferimento è la Plantago lanceolata; essa è stata […]
Continue ReadingIncomunicabilità
“Nulla esiste; se … esiste, non è comprensibile all’uomo; se pure è comprensibile, è per certo incomunicabile e inspiegabile agli altri.” Gorgia – “Abbiamo tutti dentro un mondo di cose; ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci se nelle parole che io dico metto il senso e il valore delle cose che sono dentro di me, mentre chi le ascolta, inevitabilmente, le assume col senso e il valore che hanno per sé del mondo che egli ha […]
Continue ReadingChiudere tutte le porte – Lavoro di chiusura
È inutile chiudere tutte le porte, se poi passi tutta la vita a guardare dalla finestra.” Edvania Paess – “Per questo è importante lasciare che certe cose se ne vadano. Si distacchino. Gli uomini hanno bisogno di comprendere che nessuno sta giocando con carte truccate: a volte, si vince; a volte, si perde. Non aspettarti che riconoscano i tuoi sforzi, che scoprano il tuo genio, che capiscano il tuo amore. Bisogna chiudere i cieli. Non per orgoglio, per incapacità o superbia. Semplicemente perché quella determinata […]
Continue ReadingIl cuore come un tamburo
Il cuore come un tamburo è un’opera nata a seguito di esercitazioni sull’anatomia umana. Anche in questo caso il carattere associativo, per la maggior parte presente nei miei lavori, ha molto valore; infatti, in quest’opera è stato ricamato un cuore sopra ad un tamburo. Un cuore che può battere a ritmo. Un ritmo che prende vita dall’utilizzo di mani o attraverso il suo strumento. Un cuore che non si basta da solo, ma che ha necessità di altro per poter battere, […]
Continue ReadingMADRE
MADRE è una borsa dell’acqua calda di 32x20x5cm che è stata rivestita con un “copri-bulla” creato apposta. Il tessuto utilizzato è la tela aida sulla quale è stato ricamato sia lo stomaco (ricamo in nero) sia l’intestino (ricamo in rosso). Questa copertura sottolinea la funzione della borsa dell’acqua calda che serve, attraverso il suo calore, a rilassare queste due parti e a curare il “mal di stomaco” provocato non solo da quel che si mangia e varie indisposizioni, ma soprattutto dalle emozioni […]
Continue ReadingArchè
Arché è composta da 5 fotografie di 40 cm x 30 cm. In essa sono ben visibili elementi naturali ed una costante presente in tutte le stampe: il bacino umano femminile. Questa serie fotografica è stata eseguita con una tecnica antica, scoperta da uno dei pionieri della fotografia William Fox Talbot (1800-1877) e poi messa appunto nel secolo scorso da Man Ray (1890-1976) chiamandola “rayogramma o rayografia”. Questa tecnica consiste nell’esporre oggetti a contatto con del materiale sensibile, di solito della […]
Continue ReadingLe 33 fatiche di Elisa
Le 33 fatiche di Elisa è un’installazione composta da 10 cuscini con forma e dimensioni diverse, sopra ai quali sono riportati dei moduli, ricamate su tela aida. Le 33 fatiche di Elisa si riferiscono a dei percorsi faticosi ed impegnativi di gare podistiche che Elisa ha intrapreso nell’arco di 10 mesi; il numero dei cuscini corrisponde quindi al numero dei mesi impiegati per compiere i percorsi. I cuscini nella loro morbidezza rappresentato il senso del riposo che si contrappone alla fatica […]
Continue Reading